Sappi che se ti senti imbarazzata a causa della cellulite durante la tua gravidanza non sei certo la sola.
La cellulite è una situazione decisamente comune ben l'85-90% delle donne sviluppa la cellulite a un certo punto della sua vita, la sua presenza, però, essa può avere un grande impatto sulla fiducia in se stesse, in particolar modo durante la gravidanza, per questo motivo non dovrebbe essere ignorata.
Gestire e normalizzare la cellulite è solo un tassello del puzzle per aiutare le donne a sentirsi più sicure e belle durante la gravidanza!
In questo articolo cercherò di parlare della cellulite in modo dettagliato, i suoi effetti sulla pelle, vedremo nel dettaglio come si sviluppa la cellulite durante la gravidanza e vedremo come trattare la cellulite durante questa fase sensibile della vita di ogni donna.
La ragione per documentarsi è molto semplice: più sai sulla cellulite, più ti sentirai sicura rispetto ai cambiamenti che il tuo corpo subisce durante questo straordinario (e, ricordiamolo, temporaneo) periodo della tua vita.
Sì! è del tutto normale!
Che tu abbia avuto in precedenza la cellulite o meno, potrai esserne interessata in questo importante momento, molte donne, infatti, notano che la cellulite diventa più evidente durante la propria gravidanza.
Ci sono molti fattori che concorrono allo sviluppo e all'intensità della cellulite, partendo la genetica, passando per la percentuale di grasso corporeo e arrivando all'età.
Purtroppo i media e i social network ci bombardano di immagini irrealistiche e photoshoppate e questo può causare nelle donne in stato interessante inutili sentimenti di inadeguatezza.
Riuscire a normalizzare la cellulite può aiutarti a sentirti più sicura di te in questo momento di cambiamento.
La gravidanza tende ad essere una condizione che può aumentare il rischio di sviluppare al cellulite per diversi motivi.
Vediamo quali sono questi motivi, come prevenirli e come gestire la situazione nel suo complesso:
Certo esistono metodi cosmetici e chirurgici per eliminare la cellulite a seguito della gravidanza, tuttavia puoi adottare misure per prevenire la cellulite già durante la tua gravidanza.
I seguenti consigli non sono solo utili per le donne in gravidanza, ma possono essere validi anche durante il resto della vita per aiutare a prevenire lo sviluppo della cellulite.
La cellulite si riferisce all'estrusione o all'erniazione di depositi di grasso sotto la pelle, questi depositi possono alterare la struttura della pelle, causando irregolarità cutanee.
L'aspetto irregolare e bitorzoluto: spesso ci si riferisce a questo tipo di cellulite come "pelle a buccia d'arancia".
Principalmente si manifesta in zone zone con un'elevata presenza di cellule adipose, come ad esempio:
Queste sono le aree più comunemente afflitte, ma la cellulite può presentarsi ovunque. Ovunque ci sia abbastanza grasso , la cellulite può fare la sua comparsa.
La buona notizia è che la cellulite non è pericolosa. Non devi preoccuparti che aumenti i rischi per la tua salute.
Per molte donne, comunque, la cellulite può avere un impatto sulla qualità della vita da un punto di vista estetico e di autostima.
Le cause esatte della cellulite rimangono ancora sconosciute, tuttavia sappiamo è che lo sviluppo della cellulite è multifattoriale.
Tra questi fattori possiamo citare:
Anche la genetica svolge un ruolo importante, infatti, a parità di condizioni, alcune donne svilupperanno la cellulite, altre no.
Purtroppo non puoi agire sul tuo DNA.
Questo non significa, però, che tu ti debba rassegnare.
Quando si parla di cellulite non ci sono certezze assolute, ma devi sapere che molti studiosi pensano che la cellulite sia dovuta anche a fattori legati allo stile di vita.
Tra questi fattori, il principale è probabilmente la presenza di livelli eccessivi di grasso corporeo.
E puoi verificare tu stessa questo fatto, infatti, puoi notare un aumento della cellulite nei periodi di aumento di peso/grasso.
E proprio questo è uno dei motivi per cui la gravidanza è una causa comune di cellulite.
Anche il consumo di alcol è un fattore che causa un aumento nella formazione di grasso. (Durante la gravgidanza è bene non bere... ma in ogni caso è un fattore da tenere in considerazione).
Anche l'alimentazione può contribuire e non poco.
Molti studi dimostrano come forti fluttuazioni dei livelli ormonali contribuiscano allo sviluppo della cellulite. In particolare, un aumento dei livelli di estrogeni.
Ci sono tre motivi principali per cui questo accade:
Gli estrogeni possono portare alla ritenzione idrica e alla formazione di fibroblasti e all'accumulo di grasso.
Questi livelli elevati di estrogeni possono essere riscontrati in due condizioni particolari:
L'aumento dell'età è un altro potenziale fattore di rischio per lo sviluppo della cellulite. Purtroppo con l'avanzare dell'età il nostro corpo tende a diminuire la sintesi di collagene.
Il collagene è una proteina che contribuisce a costituire la componente strutturale di molti tessuti.
Infatti, le forme più comuni di collagene costituiscono:
A causa del calo del livello del collagene, la pelle può perdere elasticità e consistenza, rendendo più evidenti i depositi di grasso.
Si ritiene che la ritenzione idrica sia un fattore precipitante della formazione della cellulite. Le cellule adipose, infatti, tendono ad espandersi con il riassorbimento dell'acqua, e questo porta un allungamento del tessuto connettivo e il collagene che le sovrasta.
Proprio per questo motivo l'edema dovuto alla ritenzione di liquidi può portare a cambiamenti evidenti nell'aspetto della pelle.
Ma quali sono le condizioni in cui può verificarsi la ritenzione idrica?
Come non mi stancherò mai di ripetere la formazione della cellulite non può essere attribuita a un'unica causa. Tuttavia, la gravidanza è associata a molti di questi fattori che possono causare la formazione della cellulite, quindi si tratta di una situazione del tutto naturale.
Per prima cosa la bella notizia: molte neo mamme vedono un miglioramento della loro cellulite dopo la gravidanza grazie alla perdita del peso in eccesso.
Una combinazione tra riduzione del grasso corporeo e il miglioramento del tono muscolare ottenuto attraverso l'allenamento fisico ti daranno le migliori possibilità di combattere la cellulite dopo il parto.
Prima di buttarti a capofitto in un allenamento post parto è bene parlarne con il tuo dottore di fiducia, intanto puoi leggere questo articolo per farti un'idea e aiutarti a riprendere l'attività fisica nel modo giusto.
Certo, magari la cellulite non scomparirà del tutto, ma non devi lasciare che ostacoli la tua felicità o la fiducia che provi in te stessa!
Ecco il dubbio: come si fa a eliminare la cellulite? E, soprattutto, è possibile farlo durante la gravidanza?
Ora una brutta notizia: non esiste una soluzione unica e magica che funzioni di sicuro.
Una cosa corretta che sicuramente puoi fare è controllare tutti quei fattori legati allo stile di vita. In particolare, puoi cercare di monitorare e controllare i livelli di grasso corporeo, senza farne un'ossessione... capito?
Detto questo, non si consiglia di perdere grasso corporeo in gravidanza.
Devi concentrarti su due cose:
I muscoli sono uno dei migliori indicatori della salute generale nell'essere umano. Lo sviluppo e il rafforzamento del tessuto muscolare possono dare grandi benefici e migliorare notevolmente l'aspetto della pelle e del tessuto sottocutaneo.
Ora una buona notizia:
L'esercizio fisico in gravidanza è assolutamente sicuro.
Tuttavia, come sempre, è importante parlare con il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi tipo di attività fisica.
A meno che non ci siano controindicazioni specifiche all'esercizio fisico, il tuo medico ti darà il via libera per praticare un'attività fisica sicura in gravidanza.
Certo è più facile da dire che da fare... ma è un bene ricordarlo. Se manterrai un normale tasso di aumento di peso durante la gravidanza otterrai diversi benefici:
A seconda del tuo peso pre-gravidanza, dovresti cercare di ingrassare non più di 11-40 chili, durante le 40 settimane di gestazione. (11-20 chili se il tuo IMC è pari o superiore a 30 e 30-40 chili se il vostro IMC è pari o inferiore a 18), si tratta comunque di dati generici, ricordati, di confrontarti sempre con il tuo ginecologo che saprà guidarti per questo fantastico periodo che ti attende.
Un consiglio è quello di concordare con il tuo medico o con un valido nutrizionista una dieta personalizzata e sana per la gravidanza!
Questa dieta dovrebbe includere i tipi di alimenti che dovresti mangiare di più e quelli che dovresti evitare o ridurre.
Fin da bambina sono stata appassionata di moda. Ma guardare un bel capo non mi bastava e ho cominciato a leggere di tessuti e lavorazioni. Ho aperto il mio primo laboratorio di sartoria cinque anni fa. Ho inseguito anche il sogno di diventare una truccatrice frequentando una delle migliori scuole europee. Il mio desiderio? Aiutare le donne a valorizzarsi.