Logo Assorel
  • Home
  • Classifiche
  • Cosa cerchi
  • Guide
  1. Home
  2. Articoli & guide
  3. Come prendersi cura del proprio accappatoio

Come prendersi cura del proprio accappatoio

Rebecca Dal Maso - 16/8/2022

Sia che abbiate appena acquistato il vostro primo accappatoio o che abbiate un'intera collezione di accappatoi setosi e morbidi, di seguito troverete le risposte alle domande più frequenti sulla cura degli accappatoi.

Si deve lavare l'accappaoio prima del primo utilizzo?

Ottima domanda! Sebbene non sia necessario lavare l'accappatoio prima del primo utilizzo (i nostri accappatoi sono realizzati con tessuti preesistenti, senza sostanze chimiche o coloranti aggressivi), consigliamo alle persone con pelle sensibile e allergie di usare il proprio giudizio prima di indossarlo.

Leggi anche:
Guida all’Acquisto del Miglior Accappatoio per ragazze

Ogni quanto si deve lavare un accappatoio?

A differenza di altri capi d'abbigliamento intimi (come sottocamicie o calzini), non è necessario lavare l'accappatoio dopo ogni utilizzo.

Si consiglia invece di lavare l'accappatoio una volta al mese circa per mantenerlo fresco e pulito. Questa cadenza aumenterà la longevità dell'accappatoio, evitando di lavarlo troppo.

In caso di dubbio, annusate! Il vostro naso vi darà la risposta!

Come si deve lavare un accappatoio?

Per mantenere l'integrità della forma dell'accappatoio e la qualità dei colori e del tessuto, si consiglia di:

  • Rimuovere la cintura dell'accappatoio e lavare l'accappatoio con le braccia al rovescio.
  • Utilizzare un detersivo delicato. È possibile utilizzare anche il detersivo normale, che però a lungo andare risulta più aggressivo per i tessuti.
  • Lavare a mano o impostare la lavatrice sul ciclo di lavaggio freddo, delicato/regolare.
  • Asciugare l'accappatoio appeso. Va bene anche l'asciugatura in asciugatrice a calore basso o nullo.
  • Togliere tempestivamente dalla lavatrice/asciugatrice e appendere.
  • Evitare l'uso di ammorbidenti o candeggina.

Per ulteriori suggerimenti su come mantenere l'accappatoio lucido e soffice, consultate i nostri consigli specifici per i tessuti:

Accappatoi di flanella di cotone

DA FARE: La flanella di cotone è nota per essere un tessuto morbido, caldo e accogliente. Tuttavia, è anche incline a restringersi se non viene lavata correttamente! Per mantenere l'accappatoio in ottime condizioni, si consiglia di lavarlo con il ciclo delicato o normale, con acqua fredda e senza o a basso calore.

Per ottenere una morbidezza ottimale, si consiglia di utilizzare la metà del detersivo che si usa normalmente per i prodotti in cotone e di aggiungere una tazza e mezza di aceto bianco.

NON FARE: Non consigliamo di asciugare i nostri accappatoi a caldo. In particolare per la flanella di cotone, l'asciugatura a caldo (o l'asciugatura eccessiva) può causare il restringimento o lo sbriciolamento della flanella di cotone.

Accappatoi in rayon setoso

DA FARE: il rayon è un tessuto lussuosamente morbido e setoso. Tuttavia, si tratta di un tessuto delicato che richiede un po' più di attenzione durante il lavaggio. Si consiglia di lavare l'accappatoio con un detersivo delicato a ciclo freddo/delicato in lavatrice o a mano. Lavare da solo o con capi simili.

Per quanto riguarda l'asciugatura dell'accappatoio, si consiglia (più che per altri tessuti) di scegliere l'asciugatura appesa. Per la stiratura, si consiglia di utilizzare un ferro da stiro a temperatura media e di stirare sempre sul rovescio del tessuto. Questi consigli aiutano a mantenere il tessuto setoso e brillante!

NON FARE: Non utilizzare ammorbidenti o candeggina sull'accappatoio, poiché questi prodotti possono danneggiare il tessuto delicato. Allo stesso modo, anche i prodotti per la toelettatura che contengono alcol possono danneggiare il tessuto dell'accappatoio: evitate quindi di spruzzare prodotti per capelli e per il corpo mentre lo indossate.

Leggi anche:
Guida all’Acquisto del Miglior Accappatoio per ragazze

Accappatoi di lino

DA FARE: Il lino è un tessuto apprezzato per la sua eccezionale freschezza nella stagione calda e per la sua capacità di diventare più morbido e assorbente dopo ogni lavaggio. Per prendersi cura al meglio dell'accappatoio di lino, si consiglia di lavarlo in lavatrice con un ciclo delicato e acqua tiepida. Può essere lavato da solo o con un piccolo carico di capi di lino simili.

Per evitare restringimenti, si consiglia di asciugare appeso o in asciugatrice. Se l'accappatoio deve essere stirato, si consiglia di farlo quando è ancora un po' umido o di stendervi sopra un asciugamano umido.

NON FARE: Non usare la candeggina per l'accappatoio, perché può indebolire la resistenza delle fibre e causare lo scolorimento.

Come si può fare rivivere un accappatio?

Se il vostro amato accappatoio è diventato stropicciato, rigido o altrimenti usurato, provate a seguire questi consigli per riportarlo al suo splendore originale.

Rughe dell'accappatoio

Sia gli accappatoi in flanella di cotone che quelli in rayon possono essere stirati a fuoco basso o vaporizzati con un vaporizzatore manuale per eliminare le pieghe.

Rigidità dell'accappatoio

L'accumulo di detersivo o ammorbidente può causare la rigidità e l'usura del vostro accappatoio preferito. Per renderlo più morbido, vi consigliamo di lavare l'accappatoio da solo, senza detersivo. Potete anche aggiungere un po' di aceto bianco distillato per eliminare il detersivo in eccesso.

Macchie dell'accappatoio

Quando possibile, consigliamo di pulire le macchie tamponandole con acqua fredda.

Per le macchie più ostinate, consigliamo di pretrattare la macchia con il detersivo, versandolo direttamente sulla macchia e lasciandolo agire per un'ora o due prima di procedere al lavaggio. Questo metodo funziona per gli accappatoi di tutti i materiali, compresi cotone, flanella e seta. Come per tutti i tessuti, prima si riesce a trattare la macchia, meglio è.

Leggi anche:
Guida all’Acquisto del Miglior Accappatoio per ragazze

Pilling dell'accappatoio

L'uso frequente di qualsiasi indumento amato, compreso l'accappatoio, può portare al pilling. Per rimediare a questo problema, si consiglia di utilizzare un rasoio usa e getta per sollevare delicatamente dal tessuto le aree con pilling dell'accappatoio.

Come si conserva un accappatoio?

Prendersi il tempo di conservare bene l'accappatoio fa una grande differenza per la sua durata. Inoltre, è un'ottima presentazione per la prossima volta in cui si vorrà essere particolarmente accoglienti!

Un semplice gancio per accappatoio nel bagno padronale è un luogo perfetto per riporre l'accappatoio. Per mantenere l'accappatoio fresco più a lungo, si consiglia di appenderlo su una gruccia imbottita in un luogo fresco e asciutto dopo averlo indossato.

Rebecca Dal Maso
Rebecca Dal Maso

Fin da bambina sono stata appassionata di moda. Ma guardare un bel capo non mi bastava e ho cominciato a leggere di tessuti e lavorazioni. Ho aperto il mio primo laboratorio di sartoria cinque anni fa. Ho inseguito anche il sogno di diventare una truccatrice frequentando una delle migliori scuole europee. Il mio desiderio? Aiutare le donne a valorizzarsi.

Contattaci

  • info@assorel.it

Assorel

Naviga

  • Categorie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Classifiche
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Da sapere

Assorel.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Amazon e il logo Amazon sono marchi registrati di Amazon.com, Inc. o delle sue affiliate.

Assorel.it - P.IVA: 01425580337