Ogni casa merita una cassetta degli attrezzi, che si può acquistare in qualsiasi ferramenta online o in negozio. Ma cosa c'è effettivamente nella cassetta degli attrezzi? Può essere un elenco sorprendentemente difficile da stilare: non volete spendere una fortuna o sentirvi sommersi di gadget, ma non volete nemmeno ritrovarvi a non avere l'attrezzo giusto per il lavoro giusto.
Per fortuna, non è necessario che la cassetta degli attrezzi sia stracolma per essere fornita di tutto l'essenziale: ogni cassetta degli attrezzi che si rispetti si basa su soli 10 elementi fondamentali.
Avere a portata di mano l'attrezzatura giusta significa essere in grado di far fronte a lavori essenziali in casa e di montare i mobili in un lampo. Avrete anche tutto il necessario se vi interessa fare grandi lavori di ristrutturazione, ma non è necessario raccogliere l'intera ferramenta per sentirsi sicuri della propria abilità nel fai-da-te.
Ecco un rapido riepilogo degli articoli essenziali. Imparerete dove usarli, come usarli, quali scegliere e i trucchi per riporli: alla fine di questo post, sarete ben preparati e pronti a iniziare.
Essenzialmente un'asta metallica con una forma alla testa, l'umile cacciavite viene utilizzato per avvitare e svitare le viti e, più spesso, per togliere i coperchi dai barattoli di vernice. Raramente i cacciaviti sono un prodotto unico. Esistono differenze di teste e di dimensioni, ma in linea di massima è possibile suddividere gli elementi essenziali in:
I cacciaviti a brugola sono il più corti possibile; con una manopola pronunciata a cui aggrapparsi invece del consueto manico lungo, sono fatti su misura per lavorare in spazi più piccoli e stretti dove la manovrabilità è compromessa. Al contrario, i cacciaviti più lunghi dovrebbero essere il vostro preferito per raggiungere gli spazi vuoti. I cacciaviti a cricchetto evitano di staccare la testa dalla vite a ogni rotazione: un buon investimento se si prospettano lavori di avvitamento estesi.
L'uso di un cacciavite della dimensione o della forma sbagliata potrebbe spanare la testa della vite. Non fatelo. Ruotate lentamente ma con costanza, tenendo il manico con la mano dominante e la vite con l'altra. Ricordate di girare, non di premere: si tratta di una vite, non di un chiodo. Una volta terminato, non c'è un modo sbagliato per riporre i cacciaviti, ma è bello averli allineati in modo da poter individuare a colpo d'occhio le diverse lunghezze e forme.
Per quanto riguarda le marche, non si può sbagliare con l'ampia gamma disponibile di Stanley; anche Bahco e Draper sono scelte degne di nota.
Le chiavi inglesi, conosciute in tutto il mondo come "wrench", forniscono una presa fissa che si adatta a un elemento di fissaggio, come un dado o un bullone, con un'impugnatura che fa leva per facilitare la rotazione - più lunga è l'impugnatura, maggiore è la leva. Un set di chiavi a bussola utilizza un'unica impugnatura che può essere montata su impugnature di dimensioni diverse; i set interi sono costosi, ma sono ciò che serve per affrontare una vasta gamma di fissaggi senza dover portare con sé una pesante scorta di chiavi singole.
Le chiavi sono disponibili in molte misure, con un valore "M" standard del dispositivo di fissaggio corrispondente a diverse dimensioni dell'impugnatura. Cercatene una in lega di cromo-vanadio, preferibilmente con un rivestimento di cromo per resistere alla corrosione.
I tipi di chiave comprendono:
Le chiavi regolabili possono variare le dimensioni delle loro teste per adattarsi a diversi elementi di fissaggio, ma sono difficili da usare e generalmente inferiori a un buon vecchio set di bussole. Le chiavi inglesi sono abbastanza resistenti da poter essere tenute ovunque, ma assicuratevi che il vostro set di bussole rimanga unito, invece di essere sparpagliato sul fondo della vostra cassetta degli attrezzi.
Le chiavi inglesi e le bussole seguono la stessa regola fondamentale del cacciavite: girare lentamente e con costanza per evitare di spanare l'elemento di fissaggio e assicurarsi di utilizzare la misura giusta invece di tagliare gli angoli. Non avrete problemi a trovare marche di cacciaviti e cricchetti, ma non cedete alla tentazione di spendere poco: provate un nome affidabile come Unior, Hardman o Bahco.
I martelli sono un elemento fondamentale della cassetta degli attrezzi e amplificano la forza in un punto preciso. Si usano principalmente per piantare chiodi, incastrare parti e forse rompere oggetti più piccoli. Il martello ad artiglio è l'uomo versatile del mondo dei martelli; perfetto per la maggior parte dei compiti, un artiglio a V tagliato nella parte posteriore trascina i chiodi o, in caso di necessità, solleva le assi del pavimento.
Altri tipi comuni sono:
Le impugnature sono tipicamente in legno o metallo, anche se la scelta di gomma, plastica o vinile aiuta ad assorbire gli urti: una buona scelta se si prevede di martellare tutto il giorno.
Le basi del martellamento sono abbastanza semplici. Tenete il chiodo appena sotto la testa, quindi colpite con il martello per conficcarlo. La mano dominante deve tenere il martello e non si deve afferrare il chiodo troppo vicino alla base, perché un'oscillazione sbagliata potrebbe incastrarlo contro la superficie su cui si sta martellando. Quando battete, lasciate che sia il peso del martello a fare il lavoro, invece dei vostri muscoli, e mettete in contatto la testa del chiodo solo con la faccia dell'attrezzo. Se notate che la superficie è diventata un po' troppo lucida, basta un po' di carta vetrata media per renderla di nuovo ruvida.
Anche la conservazione del martello non è un segreto: non ci sono istruzioni particolari, ma posizionarlo in fondo alla cassetta degli attrezzi eviterà che si muova troppo. Hardman offre una gamma solida, così come Estwing e Faithfull: i martelli possono sembrare abbastanza semplici, ma non compromettete mai la vostra sicurezza accontentandovi di un modello da quattro soldi.
Il nastro di misurazione nella cassetta degli attrezzi dovrebbe essere a molla, con una presa a scorrimento per tenere il nastro in posizione. Quando è necessario misurare due volte per tagliare una volta, è possibile estendere il nastro di misurazione e controllare lungo i suoi segni per vedere come stanno le cose.
Sono proprio queste marcature a differenziare i vari tipi di nastro di misurazione. I nastri di misurazione per il Regno Unito sono in genere il meglio di entrambi i mondi e includono una doppia scala per le unità metriche e imperiali. Troverete misure per millimetri e 1/8 di pollice, centimetri e pollici, metri e piedi, e questi segni dovrebbero diventare progressivamente più grandi man mano che si procede. Di solito ci sono marcature ogni 40,6 cm (16 pollici), poiché si tratta di un intervallo standard per le viti prigioniere, e alcune misure prodotte negli Stati Uniti hanno marcature aggiuntive ogni 48,77 cm (19,2 pollici). Queste indicano una distanza uguale per i travetti: probabilmente potete ignorarle. Il nastro metallico è comune, ma è disponibile anche in acciaio.
Usare il nastro di misurazione può essere facile come prendere una piccola lunghezza e annotare rapidamente, ma potrebbe essere necessario coprire aree più lunghe della portata del vostro braccio. Fortunatamente, è possibile fissare l'estremità e far scorrere il nastro in abbondanza; è utile utilizzare la comoda livella di cui stiamo per parlare per assicurarsi di tenere il nastro dritto quando si misurano le pareti.
Il nastro di misurazione è custodito in un involucro resistente, quindi la conservazione non dovrebbe essere un problema. Tuttavia, è bene tenerlo all'asciutto per evitare che il meccanismo interno si arrugginisca. Power Lock, Rolson e Stanley sono marchi importanti da tenere d'occhio.
Più utili di quanto si possa pensare, le pinze vengono spesso lasciate fuori dalle cassette degli attrezzi e poi se ne sente la mancanza quando è necessario allentare elementi di fissaggio difficili, tirare chiodi, tagliare fili o in generale esercitare una presa supplementare.
A dire il vero, probabilmente avrete bisogno di una, due o più pinze a seconda delle vostre esigenze, con opzioni che includono:
Molte pinze sono caricate a molla per evitare di riaprire manualmente i manici dopo ogni utilizzo: si tratta di una funzione estremamente comoda che non dovrebbe mancare nella vostra cassetta degli attrezzi. Se dovete lavorare a contatto con l'elettricità, potete anche scegliere delle pinze isolate.
Sebbene le pinze possano tecnicamente essere utilizzate come chiavi, non dovreste sostituirle abitualmente, a meno che non vogliate spellare gli elementi di fissaggio o rovinare le superfici. È necessario assicurarsi che i bordi di presa non diventino troppo usurati o opachi, che i taglienti rimangano affilati e che la molla rimanga oliata. Sia che si esegua un taglio o si stringa la presa, non bisogna mai far sobbalzare l'utensile da una parte all'altra e bisogna indossare occhiali di sicurezza, maschere o una protezione per il viso se le parti che si stanno tagliando possono volare verso l'esterno.
Anche la conservazione di una pinza è semplice, ma bisogna assicurarsi che sia mantenuta asciutta per evitare che si arrugginisca. Bessey, Faithfull, Stanley, Unior e Hardman offrono una gamma completa; Bessey è particolarmente nota per le sue pinze a morsa per impieghi gravosi.
Sarete sorpresi di quante volte avrete bisogno di un coltello multiuso. Che si tratti di aprire scatole, incidere segni o tagliare legature difficili, un coltello multiuso è un vero e proprio cavallo di battaglia, con una lama affilata come un rasoio che può essere estesa verso l'esterno tramite una pratica slitta e poi ritirata per eliminare il pericolo di tagli imprevisti.
Tutti i coltelli multiuso dovrebbero essere retrattili, ma i metodi di ritrazione sono diversi. I coltelli più resistenti sono realizzati in metallo o plastica spessa, con una chiusura a scorrimento che può essere bloccata saldamente in posizione. Alcuni sono dotati di lame segmentate più lunghe che possono essere spezzate in sezioni quando il bordo più esterno si opacizza. I taglierini vanno bene per i lavori più leggeri e qualsiasi coltello multiuso deve stare comodamente in una mano.
L'uso di un taglierino non è particolarmente impegnativo, ma la vigilanza è ovviamente fondamentale quando si ha a che fare con una lama così affilata. Assicuratevi che la lama sia davvero affilata; una lama opaca presenta una resistenza insolita e deve essere sostituita prima di continuare. Prima di iniziare a tagliare, controllate che non vi siano segni di danni o corrosione e ricordate che questi strumenti servono solo per tagliare e mai per pugnalare.
La livella a bolla d'aria permette di appendere le foto dritte e di mantenere perfetto tutto ciò che costruite, appendete o installate in orizzontale. Non illudetevi o convincetevi di poter indovinare quando le cose sono perfettamente in piano. Non è così, e chi vuole stare seduto con la testa inclinata mentre guarda il televisore a schermo piatto nuovo di zecca? Nessuno.
La livella di base è nota come livella da carpentiere o da muratore. Dovrebbe avere una lunghezza compresa tra i 24 e i 96 pollici, con lati angolari che le consentano di fungere da regolo. Una "livella a siluro" da 6-9 pollici si infila comodamente nella cintura degli attrezzi, mentre una livella a croce è a forma di croce per misurare contemporaneamente i livelli orizzontali e verticali. Se avete a cuore i vostri utensili, le livelle digitali dovrebbero interessarvi. Altamente precise e in grado di visualizzare letture angolari precise, sono generalmente considerate il top della gamma per i lavori in casa o per la manodopera in generale.
Le livelle sono straordinariamente facili da usare. Si posizionano su una superficie o contro una parete da marcare, quindi si controlla che siano perfette in orizzontale e in verticale, se si utilizza un controllo incrociato, verificando che la bolla sia posizionata proprio tra due segni. Ma chi livella la livella? Se sospettate che la vostra non sia a posto, testatela su una superficie piana nota, preferibilmente con un'altra livella per verificare i risultati, quindi calibrate finché non è tutto a posto. Sembra difficile, ma Internet è pieno di guide online che descrivono la calibrazione domestica in semplici passi.
Per quanto possano sembrare resistenti, le livelle sono comunque strumenti di precisione; conservatele in una custodia protettiva e riponetele nella cassetta degli attrezzi in un posto dove possano essere tenute ferme. Se vi cadono, controllatele e ricalibratele se necessario. Cercate Faithfull o Stanley quando acquistate una livella per la vostra cassetta degli attrezzi.
Le torce portano luce dove non ce n'è o ce n'è poca, ma non tutte sono uguali. Il tipo di torcia di base nella vostra cassetta degli attrezzi dovrebbe essere abbastanza lungo e spesso da poter essere tenuto con una sola mano, ma una torcia a penna è spesso necessaria per i luoghi più stretti e una lanterna è ciò che vi serve per il lavoro continuo in ambienti non illuminati; se avete bisogno di una luce direzionale e di avere entrambe le mani libere, una lampada frontale vale la spesa.
Oltre alle dimensioni e al design, prestate attenzione ai metri, ai lumen, alle ore e ai raggi. I metri misurano la distanza percorsa da una lampada prima che la luminosità diminuisca fino all'equivalente della luna piena. I lumen misurano l'intensità della luce, da un modesto 20 a un accecante 3500. Le ore indicano il tempo di funzionamento di una torcia con un set di batterie completamente cariche.
Per quanto riguarda i fasci luminosi, si possono suddividere in:
Per un'illuminazione ottimale, le torce devono essere spostate in modo costante e devono essere riposte con cura per evitare di danneggiarsi. Conservatele accanto a un paio di batterie fresche o vicino al caricabatterie ed evitate il contatto prolungato con l'umidità. Le torce disponibili sono numerose e dovrebbero andare bene quelle di qualsiasi marca destinate all'edilizia o al fai-da-te; le torce destinate agli escursionisti, alle situazioni di emergenza o all'uso da parte dei bambini devono essere assolutamente evitate: non sono abbastanza robuste per far parte in modo affidabile dell'arsenale di base della vostra cassetta degli attrezzi.
Un morsetto è un dispositivo di presa che utilizzerete durante i vostri lavori manuali per tenere fermi gli oggetti o per premerli insieme. Sono ideali quando si ha la sensazione di aver bisogno di una terza mano e possono essere utilizzati con grande efficacia mentre si usano altri utensili.
Le varietà di morsetti più comuni sono:
È difficile farsi male mentre si usa un morsetto, ma procedere in modo improprio può danneggiare la superficie di ciò che si sta cercando di tenere, quindi assicuratevi di non stringere più del necessario. Se temete di schiacciare o scheggiare la superficie, provate a inserire uno spessore tra il morsetto e l'oggetto che state tenendo per fornire un tocco di ammortizzazione, oppure utilizzate un morsetto con protezione integrata sul cuscinetto di pressione. Se si teme di macchiare le superfici delicate, utilizzare carta oleata invece di uno spessore.
Come le pinze, i morsetti sono generalmente robusti, ma sono comunque vulnerabili all'umidità: in breve, teneteli all'asciutto. Stanley, Hardman e Bessey sono nomi che è bene riportare sui lati delle pinze.
Non si tratta di utensili propriamente detti, ma alcuni capi di abbigliamento per la sicurezza personale non possono mancare nella cassetta degli attrezzi. Maschere da saldatore e tute da lavoro probabilmente non sono necessarie, ma guanti da lavoro, occhiali di sicurezza e protezioni per le orecchie sono indispensabili. Oltre a proteggervi da danni e disagi, questi dispositivi possono essere utili per
Naturalmente, è necessario proteggere l'abbigliamento di sicurezza se si vuole che questo protegga anche voi. Conservate gli occhiali o le maschere in custodie protettive e sostituiteli se le lenti si graffiano. Le protezioni per le orecchie devono essere pulite dopo ogni utilizzo per mantenere una buona igiene e i guanti devono essere mantenuti asciutti. Bollé è eccellente per gli occhiali protettivi, così come Dickies lo è per gli auricolari protettivi.
Sono un commercialista che trova la pace nel suo giardino. Coltivo un orto e sono orgoglioso della bellezza dei miei bonsai. Nei miei articoli cercherò di aiutarti a risolvere tutti i problemi legati al tuo giardino.