Da secoli si apprezzano i benefici del tè verde per la salute. Gli studi suggeriscono che il consumo di tè verde può influire positivamente sulla salute della pelle, aiutare a perdere peso e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Secondo un rapporto dell'Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile, il tè è la seconda bevanda più consumata al mondo, dopo l'acqua.
Tutti i tipi di tè, ad eccezione di quelli alle erbe, sono prodotti a partire dalle foglie essiccate dell'arbusto Camellia sinensis. Il livello di ossidazione delle foglie determina il tipo di tè.
Il tè verde si ottiene da foglie non ossidate ed è uno dei tipi di tè meno lavorati. Per questo motivo, contiene la maggior parte degli antiossidanti e dei polifenoli benefici.
I composti chiamati polifenoli sono noti per proteggere l'organismo dalle malattie e per dare un contributo importante a una dieta sana ed equilibrata. Questi composti antiossidanti si trovano in un'ampia gamma di frutta, verdura e altri alimenti non trasformati. Il tè verde ha numerosi benefici per la salute, molti dei quali sono attribuiti al fatto che è in gran parte non trasformato e ricco di questi composti vegetali. I principali composti bioattivi del tè verde sono i flavonoidi, i più potenti dei quali sono le catechine e l'epigallocatechina gallato (EGCG).
Il tè verde contiene una serie di stimolanti naturali, tra cui la caffeina che, sebbene non sia così elevata come quella del caffè, può comunque aiutare a mantenere la vigilanza e la concentrazione. Inoltre, il tè verde è una fonte di aminoacido L-teanina, che ha un effetto rilassante e aumenta le sostanze chimiche cerebrali che favoriscono l'umore, tra cui GABA, dopamina e serotonina. I polifenoli benefici del tè verde possono anche contribuire a rallentare gli effetti dell'invecchiamento sul cervello.
Alcune ricerche suggeriscono che il tè verde può aumentare il tasso metabolico e incrementare la combustione dei grassi. Si pensa che ciò sia dovuto alle proprietà termogeniche naturali fornite dalla caffeina e dai composti vegetali come le catechine.
Secondo alcuni studi, il tè verde può migliorare la sensibilità all'insulina e, di conseguenza, avere un effetto benefico sul controllo degli zuccheri nel sangue.
Le ricerche suggeriscono che il tè verde è una bevanda utile per contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache e condizioni associate, come l'ictus. Uno dei modi in cui può aiutare è l'effetto benefico sulla gestione del colesterolo.
Se vi è stata diagnosticata un'anemia da carenza di ferro, dovete sapere che, come altri tè, il tè verde contiene composti naturali chiamati tannini. Questi composti interferiscono con l'assorbimento del ferro: per questo motivo è utile evitare di bere il tè con un pasto ricco di ferro e lasciare passare almeno un'ora prima di bere un infuso.
A causa degli effetti benefici del tè verde, molti prodotti "salutistici" contengono tracce di tè verde. Tuttavia, le prove dell'efficacia di questi prodotti sono limitate. Se desiderate utilizzare il tè verde a scopo terapeutico, rivolgetevi al vostro medico di famiglia per assicurarvi di poterlo fare senza rischi per la vostra salute.
Se siete sensibili alla caffeina, è consigliabile limitare il numero totale di bevande contenenti caffeina che bevete in un giorno. Troppa caffeina può disturbare il sonno e, in alcune persone, aumentare l'ansia; se questo è il vostro caso, cercate di ridurne l'assunzione e puntate a consumare l'ultima bevanda a base di caffeina intorno alle 12.00.
Sebbene le foglie di tè verde contengano molti composti, nutrienti, vitamine e minerali, questi elementi sono estremamente diluiti in una singola tazza di tè. Una volta macerata, la bevanda di tè verde risultante è quasi interamente acqua.
Le sostanze nutritive presenti in 8 once fluide, o più o meno una tazza di tè verde, comprendono:
Allo stesso modo, anche le vitamine e i minerali presenti nel tè verde macerato sono minimi. Tra quelli che si possono trovare in quantità misurabili vi sono:
Il tè verde è anche relativamente ricco di caffeina, con una quantità pari a circa un quarto di quella del caffè. Infine, contiene una potente quantità di polifenoli, un tipo di antiossidanti.